ASSEMBLEE CONDOMINIALI IN VIDEOCONFERENZA

Normativa:

  • La Legge 159/2020 del 03/12/2020 ha modificato l’Articolo 66 delle Disposizioni di  Attuazione del Codice Civile;
  • Le Disposizioni di Attuazione del Codice Civile sono state integrate con il nuovo Comma 6;
  • Il nuovo Comma 6 recita: Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso della maggioranza dei condomini, la partecipazione all’Assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza.

Conseguentemente le Assemblee Condominiali si possono tenere in videoconferenza e non più esclusivamente in presenza.

La legge non prevede lo svolgimento delle Assemblee in forma mista (parte dei Condomini in presenza e parte collegati in videoconferenza).

La RESIDENCE SERVICE S.a.s. ricorda che nel 2020 non è stato possibile convocare le Assemblee in presenza.

Qualche Amministratore, senza curarsi delle linee guida emanate dal Ministero della Salute, ha comunque dato corso alle Assemblee in presenza.

Come conseguenza alcuni studi hanno dovuto chiudere per quarantena e si sono verificati dei focolai da COVID-19.

Vista la pericolosità del virus e la facilità di diffusione, la RESIDENCE SERVICE S.a.s. ha voluto innanzitutto tutelare la salute del proprio staff e dei Condomini amministrati.

Lo studio non ha mai sospeso l’attività nel 2020 ed il lavoro è stato effettuato con continuità sia in presenza che in smart-working.

Il codice ATECO degli Amministratori di Condominio nel periodo di lockdown era tra le attività sospese. Nonostante ciò la RESIDENCE SERVICE S.a.s. ha sempre garantito la continuità del servizio ai propri amministrati.

Moduli di Adesione:

L’Amministratore ha spedito ai Condomini il modulo di adesione.

I Condomini possono pertanto esprimere il loro voto a favore dell’Assemblea in videoconferenza oppure in presenza.

E’ importante che TUTTI i Condomini trasmettano il modulo compilato all’Amministratore.

L’Amministratore convocherà l’Assemblea in videoconferenza al raggiungimento del quorum previsto dalla nuova Legge.

Assemblee in Presenza (problematiche):

  1. Rischio di contagio. L’indice di contagio del COVID-19 è ancora alto;
  2. Alti costi. Bisogna effettuare la sanificazione della sala dove viene svolta l’Assemblea. La sala deve avere ingresso ed uscita separati. Ogni seduta deve essere posizionata ogni quattro metri quadri. Gli accessi devono essere gestiti senza creare assembramenti. L’Amministratore deve raccogliere le dichiarazioni di partecipazione compilate dei Condomini. Infine deve essere effettuata la mappatura di assegnazione delle sedute;
  3. Rinvio per cambio fascia di colore (quando si convoca un’Assemblea non si è certi del colore della regione stabilito dal Ministero della Salute);

Anche se il FRIULI VENEZIA GIULIA passa in zona bianca, i tre punti di cui sopra rimangono sempre validi. Ricordiamo che il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato di emergenza sanitaria fino al 31/07/2021.

L’Amministratore ne sconsiglia pertanto la tenuta. Si prevede il ritorno delle Assemblee in presenza non prima del 2022.

Piattaforme Utilizzate:

  • ZOOM;
  • IN ASSEMBLEA;

L’Amministratore utilizzerà ZOOM in un primo momento, mentre l’utilizzo di IN ASSEMBLEA è ancora vincolato da alcuni miglioramenti in fase di sviluppo.

ZOOM su dispositivi cellulari o tablet necessita dell’installazione di un’applicazione. IN ASSEMBLEA non necessita di tale installazione, in quanto funziona su browser web.

Entrambe consentono un corretto svolgimento delle Assemblee.

IN ASSEMBLEA gestisce autonomamente il registro degli accessi. I Condomini possono votare i punti dell’ordine del giorno con una delle opzioni: favorevole, contrario o astenuto.

ZOOM invece non tiene traccia degli accessi dei Condomini e le votazioni possono essere effettuate solamente verbalmente.

L’amministratore consiglia ai Condomini di partecipare all’Assemblea con l’utilizzo di computer (fissi o portatili) o tablet.

Sconsiglia invece di utilizzare i telefoni cellulari. Le presentazioni (bilanci, preventivi, etc.) sui cellulari non vengono viste in maniera corretta in quanto risultano troppo piccole.

Importante:

I Condomini devono consegnare, al massimo 2 giorni prima dell’Assemblea, all’Amministratore:

  1. Eventuali deleghe (la tabella delle presenze non può essere redatta ad Assemblea già iniziata);

  2. Eventuali chiarimenti sul bilancio (telefonicamente e non a mezzo mail);

Con questo obiettivo l’Amministratore può gestire al meglio l’Assemblea in videoconferenza.

Ultime notizie

Questo sito o gli strumenti di terzi utilizzati al suo interno si avvalgono di cookie per:
– il corretto funzionamento del sito
– generare delle statistiche di navigazione
– mostrarti pubblicità in modo non invasivo
Proseguendo la navigazione su questo sito acconsenti all’uso dei cookie.